SIENA, MONTERIGGIONI FIRENZE con visita agli UFFIZI e COLLE VAL D‘ELSA dal 23 al 25 aprile 2022

SIENA, MONTERIGGIONI FIRENZE con visita agli UFFIZI e COLLE VAL D‘ELSA dal 23 al 25 aprile 2022

Data / Ora
Date - 03/03/2022
0:00


Il CRAL Dipendenti Comunali di L’Aquila, per i propri associati, partecipa alla gita organizzata dalla ValKiria Elisir Travel Service srl e Chiarelli Viaggi per i giorni dal  23 al 25 aprile 2022 ad SIENA, MONTERIGGIONI FIRENZE con visita agli UFFIZI e COLLE VAL D‘ELSA

SIENA, MONTERIGGIONI FIRENZE con visita agli UFFIZI e COLLE VAL D‘ELSA

 Il programma dell’Agenzia è il seguente:

 1° GIORNO 23/04/2022

Partenza dal piazzale antistante il Centro Commerciale Meridiana di L’Aquila alle 05.30. Presa di parte del gruppo a Rieti alle ore 06.50 e proseguimento del viaggio in autostrada con soste lungo il percorso. Arrivo a Siena, città su tre colli, al margine delle famose crete, con tradizionali attività agricole (vino Chianti) e di artigianato. Di notevole interesse: piazza del Campo, una delle più belle d’Europa, a forma di conchiglia e circondata di antichi e vecchi palazzi; il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia; il Palazzo Piccolomini, sede dell’archivio di Stato; il grandioso Duomo gotico; il Battistero. Pranzo libero in corso di visita e nel pomeriggio partenza per la visita di Monteriggioni, costruito nel XIII secolo con la funzione di “sentinella” della Repubblica Senese, questo modesto villaggio agricolo, posto in posizione strategica lungo l’asse della Via Francigena, principale via di comunicazione e di commercio tra l’Italia e la Francia, fu spesso teatro e motivo delle cruente lotte tra Siena e Firenze. Il castello di Monteriggioni divenne noto per la sua inespugnabilità: 14 torri ovoidali si levavano, allora come oggi, alte sulle mura, e come grandi guardiani sorvegliarono a lungo il borgo ed i suoi abitanti, fino a quando un ignobile tradimento la rese vulnerabile ai suoi assalitori. Lungo la cinta muraria, rimasta pressoché intatta, due porte (Porta Franca che si affaccia in direzione di Siena e Porta San Giovanni in direzione di Firenze) conducono al minuscolo e pittoresco villaggio dalle modeste abitazioni, in cui vivono attualmente una cinquantina di persone. Il borgo si presenta molto grazioso ed accogliente, anche grazie alla presenza di caratteristiche botteghe e piccoli ristoranti che hanno conservato l’antico aspetto medievale e che propongono i prodotti artigianali ed enogastronomici tipici della zona. Cuore di Monteriggioni è Piazza Roma, sulla quale sorgono caratteristici edifici e la Chiesetta di Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico e interamente costruita in pietra locale. Assai consigliabile è il giro di ronda, che si svolge sulla sommità delle mura. Al termine della visita, proseguimento del viaggio per la sistemazione in hotel a Calenzano di Firenze. Cena e pernottamento.

2° GIORNO 24/04/2022

Dopo la prima colazione partenza per il centro di Firenze, sita al limite fra il Valdarno Superiore e Inferiore, entro una cerchia di colli a olivi, pini e cipressi. All’arrivo incontro con le guide e ingresso prenotato per la visita agli Uffizi, capolavoro urbanistico e architettonico del Vasari oltre che la più importante collezione museale d’Italia e tra le più famose del mondo. Al termine proseguimento della visita guidata del centro storico. Di notevole interesse: il Duomo o S. Maria del Fiore; il Campanile di Giotto; il Battistero; S. Maria Novella; Piazza della Signoria; Palazzo Pitti, dalla facciata lunga 205 mt., tutta a bugnato rustico; il giardino di Boboli, uno dei più grandiosi giardini all’italiana; S. Croce. Pranzo libero (facoltativo pranzo al ristorante con supplemento di euro 25,00). Tempo libero per lo shopping o visite di interesse personale o escursione facoltativa a Coverciano per la visita al centro sportivo. In serata, rientro in hotel per cena e pernottamento.

3° GIORNO 25/04/2022

Dopo la prima colazione, alle ore 09.00,  partenza per il rientro in sede con sosta lungo il percorso per la visita di Colle Val d’Elsa, una cittadina che si distribuisce su tre livelli, il Borgo dal quale si accede dalla maestosa Porta Nuova, definito da nobili palazzi cinque-seicenteschi, il Castello o Colle Alta che ancora oggi conserva l’aspetto di borgo medioevale, luogo del potere civile e religioso, infine il Piano o Colle Bassa, caratterizzato dall’antico borgo di Spugna che sfruttava le acque dell’Elsa per la lavorazione della lana, le cartiere e le vetrerie, nel 1592 venne eretta città vescovile. Percorrendo la via principale di Colle, Via di Castello, si incontrano la casa-torre del paesano architetto Arnolfo di Cambio, il trecentesco palazzo dei Priori che oggi ospita il Museo di Arte Sacra e il Museo Civico, il Duomo opera barocca, al cui interno conserva sull’altare maggiore un Crocifisso attribuito al Giambologna. In piazza Duomo troviamo il trecentesco Palazzo Pretorio con il Museo Archeologico, da vedere fuori Porta Nuova è il Santuario di Santa Maria delle Grazie, con affreschi di scuola senese del Quattrocento. La città di Colle è ancora oggi un importante centro industriale, noto per la lavorazione e produzione artigianale di cristalli di alta qualità. Visita con guida. Al termine partenza per Castiglion del Lago con tempo libero per il pranzo al sacco (facoltativo pranzo al ristorante con supplemento di euro 25,00) o una passeggiata lungo lago. Alle ore 18.30 incontro con i bus e partenza per il rientro in sede con sosta a Rieti e quindi L’Aquila.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:

Agenzia EURO 260,00 a persona;  per il socio CRAL  EURO 220,00, supplemento camera singola euro 50,00

 Eventuali accompagnatori esterni dei soci potranno partecipare direttamente con l’agenzia di riferimento versando una quota pro capite oppure partecipare con il CRAL versando la stessa quota direttamente sul conto CRAL e compilando il modulo allegato come liberatoria delle responsabilità del CRAL.

La prenotazione dovrà avvenire entro e non oltre il giorno 8 aprile 2022 direttamente dal sito

Il versamento della quota dovrà essere effettuata, dopo la conferma della fattibilità della gita da parte dell’Agenzia,  entro il giorno 19 aprile 2022, con bonifico bancario intestato al C.R.A.L. Dipendenti Comunali presso la banca BPER filiale di L’Aquila, Via XX Settembre , sul conto corrente n. 63692   IBAN: IT11W0538703602000000063692.

Per informazioni telefonare alla Consigliera Ilvia Lucantonio cell. 347 823 4902.

 LA QUOTA COMPRENDE: 

– Viaggio in pullman G/T A/R e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi sas;

– Sistemazione in hotel **** stelle in camere doppie con servizi privati;

– Trattamento di mezza pensione come descritto in programma;

– Bevande ai pasti (nella misura di ½ minerale e ¼ di vino);

– Guida per la visita di: Siena, Firenze centro e Galleria Uffizi, Colle Val D’Elsa;

– Accompagnatore per l’intero viaggio;

– Pedaggi, parcheggi, tasse d’ ingresso (ZTL) e tutto quanto di competenza del trasportatore;

– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;

– Assicurazione medica di base;;

– Iva.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Mance, tasse di soggiorno (se ed ove previste) ingressi a musei e in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”

N.B.: La Valkiria by Elisir  Travel Service, si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.

    La Valkiria by Elisir Travel Service, dal 2019, aderisce al Fondo di Garanzia istituito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo, polizza n° 10014299000527 di AMI ASSTISTANCE.          

                                                                                               IL DIRETTIVO

 

 

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento